Attraverso la creazione di una rete di Community Manager capaci, il progetto mira a contribuire al futuro prospero delle aree rurali e montane d'Europa.
Aumentare la consapevolezza sul ruolo dei Community Manager e promuovere una comunità professionale sostiene la priorità di migliorare l'impegno civico e i processi partecipativi nello sviluppo rurale.
Pubblico primario: professionisti dello sviluppo rurale, antropologi ambientali, geografi, ingegneri ambientali, responsabili politici e parti interessate che desiderano assumere un ruolo attivo nello sviluppo locale.
Pubblico secondario: comunità professionale più ampia, università, centri di formazione, centri di ricerca, piccole e medie imprese e il pubblico in generale interessato allo sviluppo rurale.
Una vivace rete transnazionale di professionisti
Il team di ricerca interagisce costantemente con i soggetti locali per identificare le loro esigenze attraverso interviste, focus group e osservazione partecipante. Un'analisi dei bisogni sarà utilizzata per personalizzare l'offerta educativa di conseguenza. Partecipa all'analisi dei bisogni
Ti interessa?
Il Team di Ricerca HiCoMa si rivolge a decisori politici, comunità montane organizzate, Pro-loco, Ecomusei, Parchi Naturali, consorzi, PMI, gruppi di azione locale, associazioni di cittadini, operatori ed esperti.
Il team di ricerca interagisce costantemente con gli stakeholder locali per identificare i loro bisogni attraverso interviste, focus group e osservazione partecipante. Un'analisi dei bisogni viene quindi utilizzata per adattare di conseguenza l'offerta formativa.
Un pratico manuale contenente un'ampia gamma di strumenti, tecniche e casi di studio sarà costantemente aggiornato, offrendo una preziosa guida per i professionisti che migliorano le loro consulenze.
Sarà istituita una vivace rete transnazionale di professionisti, che faciliterà la collaborazione continua, lo scambio di informazioni e la diffusione delle migliori pratiche relative alla gestione comunitaria delle aree rurali.
Sei un amministratore pubblico degli altopiani, un rappresentante di un consorzio montano, una Piccola Media Impresa o un'associazione professionale con sede e/o interesse nelle zone rurali?
Un programma di formazione completo per diventare un Community Manager delle Highlands
Sviluppando un programma di formazione completo e strumenti pratici, il progetto affronta direttamente la necessità per i professionisti di acquisire competenze chiave e soft skills, garantendo che siano ben attrezzati per gestire progetti multi-stakeholder nelle aree rurali. Candidati ora per diventare un Community Manager certificato delle Highlands.
Formazione online certificata
Opportunità di apprendimento interculturale
Opportunità di apprendimento interculturale
Opportunità di networking professionale
Un percorso formativo strutturato sviluppato attraverso la consultazione di esperti e stakeholder coinvolti nella valorizzazione delle aree rurali.
La creazione di una rete transnazionale e la promozione dello sviluppo professionale continuo sono in linea con la priorità di promuovere la collaborazione e lo scambio di buone pratiche, che è fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle zone rurali.
Fornendo strumenti pratici e migliorando l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, il progetto mira a superare gli squilibri tra domanda e offerta di competenze e soddisfare le reali esigenze del mercato del lavoro, contribuendo in ultima analisi allo sviluppo delle aree rurali svantaggiate.
Attraverso il programma di formazione e vari sforzi di sensibilizzazione, tra cui un evento finale e due incontri tra potenziali clienti o datori di lavoro e professionisti qualificati, il progetto migliorerà le dinamiche di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Iscriviti ora al nostro corso esclusivo e fai il primo passo verso un futuro più luminoso.
Diversità culturale e risorse: le aree rurali sono ricche di diversità culturale, paesaggi unici e risorse vitali, il che le rende cruciali per lo sviluppo sostenibile.
Sfide: queste regioni devono affrontare sfide come lo spopolamento, l'emigrazione di professionisti qualificati e la necessità di una gestione efficace della comunità.
Facilitare il dialogo e le iniziative: i Community Manager sono essenziali per creare reti, gestire strutture di governance multilivello e coinvolgere le parti interessate in progetti collaborativi.
Promuovere la crescita inclusiva: svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere iniziative sostenibili e promuovere la crescita inclusiva nelle zone rurali.
Corso di formazione online: Il progetto propone un corso di formazione online su misura per specialisti di diversi settori per diventare efficaci Community Manager per gli altopiani e le aree rurali.
Miglioramento delle competenze: Il corso mira a colmare il divario di conoscenze e competenze tra gli specialisti, migliorando le loro capacità di partecipare attivamente allo sviluppo rurale.
Transizioni verdi e digitali: il progetto è in linea con l'enfasi della Commissione europea sull'importanza delle aree rurali nel contesto delle transizioni verde e digitale.
Investimenti nelle aree rurali: sostiene la necessità di investire nelle aree rurali, riconoscendo il loro potenziale di innovazione, crescita economica e conservazione dell'ambiente.
Costruire una coorte di esperti: il corso di formazione costruirà una coorte di esperti in grado di affrontare le sfide e le opportunità specifiche delle regioni rurali e montane.
Attivazione di processi partecipativi: garantirà una nuova forma di cittadinanza attiva e di partecipazione attraverso processi partecipativi a più livelli.
Programma di formazione personalizzato:
Su misura per le esigenze specifiche del gruppo target.
Obiettivi di apprendimento chiari e pertinenti:
Assicura che la formazione sia mirata ed efficace.
Analisi dei bisogni:
Condotto da esperti e formatori per identificare lacune e sfide specifiche nelle competenze.
Strumenti pratici e risorse:
Fornisce ai partecipanti gli strumenti necessari per applicare le loro conoscenze.
Coinvolgimento degli stakeholder:
Coinvolge le parti interessate e i decisori politici per supportare l'attuazione del progetto e l'allocazione delle risorse.
Creazione di una rete professionale:
Facilita la collaborazione continua e la condivisione delle conoscenze tra i partecipanti.