With a strong foundation in environmental anthropology and a focus on climate change issues, I bring a transdisciplinary approach to the HiCoMa project. I earned my bachelor’s degree in anthropology, religion, and eastern societies from the University of Bologna, where I completed a thesis on the 2016 earthquake in Italy’s Marche region. This academic path led me to pursue a master’s degree at the University of Turin, where I concentrated on the intersections of anthropology, climate change, and environmental impact. This focus earned me a scholarship to conduct two-month fieldwork in Chile on the social effects of fog catchers in a rural community in the drylands. This work was awarded and published by FrancoAngeli in 2022.
I am undertaking a PhD through a joint program between IUSS, Pavia and LUISS, Rome in Sustainable Development and Climate Change, a multidisciplinary and transdisciplinary initiative. My doctoral research explores the ethics and politics of plant life in Italy, merging anthropological insights with pressing environmental concerns. My experience includes a traineeship and ongoing collaboration with Centro Ricerche EtnoAntropologiche CREA aps (EthnoAnthropological Research Centre) as an anthropologist, and I am presently conducting research at INRAE in Paris as a visiting PhD student.
My expertise in anthropology and environmental ethics, combined with my experience in ethnographic contexts and bottom-up processes, enables me to contribute valuable perspectives on highland sustainability and rural development for the HiCoMa project.
Con una solida formazione in antropologia ambientale e un focus sulle questioni legate ai cambiamenti climatici, porto un approccio transdisciplinare al progetto HiCoMa.
Ho conseguito la laurea in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali presso l'Università di Bologna, dove ho completato una tesi sul terremoto del 2016 nelle Marche. Questo percorso accademico mi ha condotto a perseguire un master presso l'Università di Torino, concentrandomi sulle intersezioni tra antropologia, cambiamenti climatici e impatto ambientale. Questo focus mi ha permesso di ottenere una borsa di studio per condurre due mesi di ricerca sul campo in Cile sugli effetti sociali dei raccoglitori di nebbia in una comunità rurale nelle terre aride. Questo lavoro è stato premiato e pubblicato da FrancoAngeli nel 2022.
Attualmente sto intraprendendo un dottorato di ricerca attraverso un programma congiunto tra lo IUSS di Pavia e la LUISS di Roma in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici, un'iniziativa multidisciplinare e transdisciplinare. La mia ricerca dottorale esplora l'etica e la politica della vita vegetale in Italia, combinando intuizioni antropologiche con questioni ambientali urgenti.
La mia esperienza include un tirocinio e una collaborazione in corso con il Centro Ricerche EntroAntropologiche CREA aps come antropologa, e attualmente sto conducendo ricerche presso l’INRAE di Parigi come dottoranda in visita.
La mia competenza in antropologia e etica ambientale, combinata con la mia esperienza in contesti etnografici e processi partecipativi, mi consente di offrire prospettive preziose sulla sostenibilità delle aree montane e sullo sviluppo rurale per il progetto HiCoMa.