Margherita Di Ciolo is an environmental anthropologist with a strong academic background and extensive professional experience in the fields of sustainability, social responsibility, and territorial relations. Her career is marked by a continuous commitment to promoting sustainable practices and facilitating dialogue between businesses and local communities to generate positive impacts on territories.
Her academic journey began with a degree in Cultural Anthropology and Ethnology from the University of Turin, where she developed a deep understanding of the cultural and social dynamics that influence human-environment interactions. She then earned a Master's degree in Sustainability and Environmental Management from the Sant’Anna School of Advanced Studies in Pisa, specializing in strategies for implementing sustainable practices within organizations and communities.
Throughout her career, Margherita has collaborated with various non-governmental organizations, public institutions, and major corporate entities to develop sustainable strategies and territorial revitalization initiatives. She actively works on sustainability from a 360-degree perspective, with a particular focus on Diversity, Equity & Inclusion (DEI), innovation, and territorial sustainability strategies. She promotes corporate and social policies that ensure equal opportunities and inclusivity for all individuals involved in sustainable development processes. Through training and awareness-raising activities, she has helped communities acquire the necessary tools to actively participate in decision-making regarding their territory and environment. This approach has fostered the empowerment of local populations, enabling them to contribute significantly to the definition and implementation of sustainable practices.
Margherita is also involved in social impact assessment, a crucial aspect in measuring the effects of sustainability initiatives on communities and territories. Her expertise in impact evaluation allows her to support companies and organizations in developing data-driven strategies, ensuring that interventions are truly effective and responsive to the needs of the people involved.
Thanks to her extensive experience and deep understanding of cultural, social, and environmental dynamics, Margherita Di Ciolo continues to make a significant contribution to the field of environmental anthropology. Her work helps bridge the gap between businesses and local communities, fostering sustainable and responsible practices that respect both human needs and ecological limits.
Margherita Di Ciolo è un'antropologa ambientale con una solida formazione accademica e una vasta esperienza professionale nel campo della sostenibilità, della responsabilità sociale e delle relazioni territoriali. La sua carriera è caratterizzata da un impegno costante nel promuovere pratiche sostenibili e nel facilitare il dialogo tra aziende e comunità locali, al fine di generare impatti positivi sui territori.
La sua formazione accademica è iniziata con una laurea in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l'Università di Torino, dove ha sviluppato una profonda comprensione delle dinamiche culturali e sociali che influenzano le interazioni umane con l'ambiente. Successivamente, ha conseguito un Master in Sostenibilità e Gestione Ambientale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, specializzandosi in strategie per l'implementazione di pratiche sostenibili nelle organizzazioni e nelle comunità.
Nel corso della sua carriera, Margherita ha collaborato con diverse organizzazioni, istituzioni pubbliche e grandi realtà aziendali per la costruzione di strategie sostenibili e di rivalorizzazione territoriale. Si occupa attivamente di sostenibilità a 360 gradi, con particolare attenzione ai temi della Diversity, Equity & Inclusion (DEI), dell’innovazione e delle strategie territoriali di sostenibilità, promuovendo politiche aziendali e sociali che garantiscano pari opportunità e inclusività per tutte le persone coinvolte nei processi di sviluppo sostenibile. Attraverso attività di formazione e sensibilizzazione, ha aiutato le comunità a sviluppare gli strumenti necessari per partecipare attivamente alle decisioni riguardanti il territorio e l'ambiente. Questo approccio ha favorito l'empowerment delle popolazioni locali, permettendo loro di contribuire in modo significativo alla definizione e all'implementazione di pratiche sostenibili.
Margherita si occupa anche di valutazione di impatto sociale, un aspetto cruciale per misurare gli effetti delle iniziative di sostenibilità sulle comunità e sui territori. La sua esperienza nella valutazione d'impatto le consente di supportare aziende e organizzazioni nella creazione di strategie basate su dati concreti, assicurando che gli interventi siano realmente efficaci e rispondano alle esigenze e alle aspettative delle persone coinvolte.
Grazie alla sua vasta esperienza e alla sua profonda comprensione delle dinamiche culturali, sociali e ambientali, Margherita Di Ciolo continua a contribuire in modo significativo al campo dell'antropologia ambientale. Il suo lavoro favorisce la costruzione di ponti tra aziende e comunità locali, promuovendo pratiche sostenibili e responsabili che rispettano sia le esigenze umane che i limiti dei territori.