He graduated in Classical Philology at the Ca' Foscari University of Venice, with a thesis titled "Words of Power: An Hermeneutics of the Onomata Barbarikà."
His commitment to nonviolence developed particularly through his choice of conscientious objection to military service. He remains actively involved in anti-war efforts, promoting peace, and defending the environment. He is also engaged in community dynamics, building cultural projects, organizing festivals, and conducting artistic experiments in various areas of Veneto.
From his experience with conscientious objection to military service, nonviolence transitioned from an ethical and moral commitment to a true field of study. He participated in courses and training with various nonviolent organizations (notably with the Operazione Colomba of the Papa Giovanni XXIII Association) to specialize in nonviolent conflict management and resolution. He focuses particularly on the relationship between language and conflict dynamics, combining linguistic studies with nonviolent practice and training.
From 2004 to 2023, he worked at the Civil Service Department of the Municipality of Venice, focusing on communication, training, and managing civil service volunteers, with a particular emphasis on the relationship between volunteers, institutions, and citizenship.
For the Municipality of Venice, from 2004 to 2022, he managed a project aimed at spreading themes of nonviolence and active citizenship, meeting with about 6,000 high school students. With some of them, he developed small civic engagement projects within their respective communities.
From 2005 to 2014, he worked on the development, communication, and relationships within Associazione Metropolitana per il Servizio Civile Volontario (now no longer active), which included around thirty organizations, such as municipalities, local health authorities, universities, and associations.
From 2003 to 2014, he was a freelance journalist registered with the Order of Journalists of Veneto and contributed to various magazines, particularly writing for the daily newspaper Il Corriere del Veneto.
Since 2017, he has been an accredited trainer with the Department for Youth Policies and the Universal Civil Service of the Presidency of the Italian Council of Ministers.
He currently collaborates as a trainer on nonviolent conflict management and resolution with Ca' Foscari University of Venice, University of Padua, the Anti-Trafficking Helpline of the Department for Civil Liberties and Immigration of the Italian Ministry of the Interior, the National Association of Italian Municipalities (ANCI), and The Home of the Human Safety Net in Venice.
Since 2015, he has been involved in organizing and managing the Quedro Association, which operates in the Municipality of Venice, participating in the implementation of artistic training activities and cultural events in the area.
He is also a trainer in public speaking and storytelling, having collaborated with various organizations over the years. He currently works regularly with IULM University of Milan.
Since 2023, he has been collaborating with ANCI in the drafting of Civil Service projects, focusing on cultural and social sectors.
He is currently involved, on behalf of Umana Forma S.r.l., in the realization of the project RAGA – Un mondo possibile, within the Giovani Energie call by the Veneto Region. This project aims to create training, orientation, and personal development opportunities for unemployed individuals aged 18 to 29 in the Province of Belluno.
Since 2024, he is a member of Centro Ricerche EtnoAntropologiche aps (EthnoAnthropological Research Centre - CREA aps).
Si laurea in Lettere Classiche ad indirizzo filologico presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi dal titolo Parole di potere: un’ermeneutica degli Onomata Barbarikà.
Matura l’adesione alla disciplina nonviolenta in particolare con la scelta dell’obiezione di coscienza al servizio di leva militare. Mantiene una partecipazione attiva nell’ambito dell’opposizione alla guerra, della promozione della pace e della difesa dell’ambiente. È inoltre attivo nelle dinamiche di comunità per la costruzione di progetti culturali, organizzazione di festival e sperimentazioni artistiche in diversi territori del Veneto.
Dall’esperienza dell’obiezione di coscienza al servizio militare la scelta nonviolenta cambia da adesione etica e morale a vero e proprio campo di studio. Partecipa a corsi e formazioni con diverse organizzazioni nonviolente (in particolare con l’Operazione Colomba della Associazione Papa Giovanni XXIII) per formarsi sul tema della gestione e risoluzione nonviolenta del conflitto. Approfondisce in particolare il rapporto tra la lingua e le dinamiche conflittuali unendo gli studi linguistici all’esperienza e formazione nonviolenta.
Dal 2004 al 2023 lavora presso il Servizio Civile del Comune di Venezia occupandosi dell’ambito della comunicazione, della formazione e della gestione delle volontarie e dei volontari di servizio civile con un’attenzione particolare alla relazione volontario/istituzione/cittadinanza.
Per il Comune di Venezia dal 2004 al 2022 segue il progetto di diffusione dei temi della nonviolenza e della cittadinanza attiva incontrando circa 6000 studenti delle scuole superiori; con alcuni di essi sviluppa dei microprogetti di impegno civico all’interno delle rispettive comunità.
Dal 2005 al 2014 si occupa dello sviluppo, della comunicazione e delle relazioni all’interno dell’Associazione Metropolitana per il Servizio Civile Volontario (oggi non più esistente) che contava circa trenta organizzazioni tra Comuni, Azienda Sanitaria Locale, Università ed Associazioni.
Dal 2003 al 2014 è pubblicista presso l’Ordine dei Giornalisti del Veneto e collabora con diverse riviste, scrivendo in particolare per il quotidiano Il Corriere del Veneto.
A partire dal 2017 è formatore accreditato presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio.
Oggi collabora come formatore sui temi della gestione e risoluzione nonviolenta del conflitto con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Padova, il Numero Verde Antitratta del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), The Home of the Human Safety Net di Venezia.
Dal 2015 si occupa dell’organizzazione e della gestione dell’Associazione Quedro che opera nel territorio del Comune di Venezia, partecipando alla realizzazione delle attività formative in campo artistico e degli eventi culturali sul territorio.
È formatore anche nell’ambito del public speaking e dello storytelling, collaborando con diverse organizzazioni negli anni, attualmente collabora regolarmente con l’Università IULM di Milano.
Dal 2023 collabora con ANCI nella stesura dei progetti di Servizio Civile Universale, occupandosi degli ambiti della cultura e del sociale.
È attualmente coinvolto, per conto di Umana Forma S.r.l. nella realizzazione del progetto RAGA – un mondo possibile all’interno del bando Giovani Energie della Regione Veneto per la realizzazione di opportunità di formazione, orientamento e sviluppo del potenziale personale della popolazione disoccupata tra i 18 ed i 29 anni nella Provincia di Belluno.
Dal 2024 membro del Centro Ricerche EntroAntropologiche CREA aps